Gaia - Fiera della Città Possibile

Home Programma Espositori
Come Arrivare Edizioni Precedenti
Associazioni promotrici

GAIA Fiera della Città Possibile - Anno 2001

Venerdì 28 settembre ore 17.00 MESTRE, VIA SERNAGLIA

Città sostenibile

Incontro-dibattito su:

“MESTRE: PROPOSTE PER UNA CITTÀ POSSIBILE”

Intervengono:

Gianfranco Vecchiato , Presidente dell'Ordine degli Architetti

Giorgio Sarto , Urbanista

Liliana Boranga , Direttore di Radio Base Popolare Network

Fabio Toffanin , Presidente del Comitato di via Fradeletto

Leda Cossu , del Comitato “Mestre vuole vivere”

Antonio Dalla Venezia , Presidente degli Amici della Bicicletta

Stefano Zabeo , del Centro Studi Storici di Mestre

Paolo Cacciari , Ass.re all'Ambiente del Comune di Venezia

Paolo Sprocati , Ass.re all'Urbanistica del Comune di Venezia

coordina Michele Boato , direttore dell'Ecoistituto del Veneto

Sabato 29 settembre ore 10.00-13.00 MESTRE, VIA SERNAGLIA

Forum nazionale Risorse e Rifiuti

"STRATEGIE PER LA PREVENZIONE E LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI"

Introducono

Michele Boato - coordinatore Forum Risorse e Rifiuti Legislazione e riduzione degli imballaggi: cosa fa il CONAI?

Jacopo Capuzzo - ricercatore Ecoistituto del Veneto Imballaggi a rendere e uso dei dispenser

Paolo Stevanato - Ass.re all'Ambiente Salzano Esperienze di raccolta differenziata che incentivano la riduzione dei rifiuti

 

 

Sabato 29 settembre ore 15.00 PRESSO L'ECOISTITUTO DEL VENETO ALEX LANGER - VIALE VENEZIA, 7 MESTRE

Laboratorio didattico per insegnanti della scuola dell'obbligo

CITTA' SICURA PERCORSI CASA - SCUOLA

L'urbanista Annamaria Caracristi e la responsabile del settore scuola di Legambiente Veneto Grazia Calcherutti , conducono, assieme ad un gruppo di max 20 insegnanti, un'esperienza di progettazione di interventi nel territorio volto a rendere più sicuri per i bambini e le bambine, e quindi fruibili in autonomia, i percorsi casa-scuola.

Nella prima parte (all'Ecoistituto) vengono date indicazioni tecniche, legislative e metodologico-didattiche. Nella seconda parte, con l'architetto Alessandro Covatta (nelle strade e piste ciclabili tra via Cappuccina e v. Piave) si fanno osservazioni sul campo e si individuano possibili interventi migliorativi, a partire dalle indicazioni teoriche. Al termine (presso il Centro Civico di via Sernaglia), visione del CD-Rom e della mostra di Maristella Campello "Strade sicure - percorso casa-scuola".

Per informazioni e iscrizioni 041.935.666 ore 17.00/18.00 - E-mail: info@ecoistituto.veneto.it

 

Sabato 29 settembre ore 15.00 MESTRE, VIA SERNAGLIA

Convegno nazionale

ECONOMIA NONVIOLENTA, AMBIENTE, SOCIETÀ SOSTENIBILE E SOLIDALE

CONTRIBUTI PER UNA “CARTA DI GAIA”

intervengono:

Nanni Salio , fisico, del Mov. Nonviolento - MIR, dirett. dell'Ecoistituto Piemonte - Idee ed esperienze di economia nonviolenta

Maurizio Meloni , della rivista AltrEconomia - rete di Lilliput - Contro le multinazionali, un'economia solidale

don Gianni Fazzini , coordinatore nazionale di Bilanci di Giustizia - Esperienze di sobrietà felice

Gianni Tamino , docente di biologia Università di Padova - Dall'Ecologia all'Economia ecologica

 

sabato 29 settembre ore 20.30 San Michele patrono di Mestre MESTRE, VIA SERNAGLIA

Serata multimediale

SMOG & DINTORNI IL PROCESSO MONTEDISON

L'orchestra giovanile Palomar , diretta dal maestro Nicola Cisternino , esegue musiche classiche e contemporanee a commento delle poesie su Marghera scritte e lette da Ferruccio Brugnaro , poeta operaio.

Proiezione di video e diapositive sul mostro industriale, a cura di Antonella Barina e Stefano Bertolucci .

Il Magistrato Felice Casson , Gianluca Bortolozzo e Franco Rigosi di Medicina Democratica illustrano fase ed episodi del processo alla morte chimica ( che riprende martedì 2 ottobre nell'aula bunker di Bissuola con la replica finale del P.M. Casson)

Durante la serata verranno assegnati i premi Laura Conti per le migliori tesi di laurea in tema ambientale.

Domenica 30 settembre

BICINLAGUNA - BICICLETTATA NATURALISTICA TRA ACQUA E TERRA

Ore 9.00 ritrovo davanti al Centro civico di via Sernaglia

Ore 9.30 partenza: sottopasso Mestre-Marghera, pista ciclabile di Marghera via Fratelli Bandiera

Ore 10.00 sosta in piazza a Malcontenta

Ore 10.30 visione della laguna e le sue barene, lungo il naviglio Brenta, la cassa di colmata A, fino a Fusina

Ore 11.30 arrivo alla sede dell'Ecomuseo a Malcontenta località Ca' Brentelle, a 800 metri da Villa Foscari

Ore 12.00 pranzo: condivideremo il cibo portato da ciascun partecipante

Ore 14.00 musica insieme

Ore 15.00 dibattito regionale "Dopo Genova, ricostruire il movimento ecologista e nonviolento nel Veneto e in Italia"; introduce Mao Valpiana, della rivista Azione Nonviolenta

LE MOSTRE

Da venerdì 28 settembre a giovedì 4 ottobre, dalle 17 alle 20, sarà possibile visitare le MOSTRE e visionare il CD e i VIDEO MESTRE, VIA SERNAGLIA

Si tratta di:

•  Una mostra degli Amici della Bicicletta in collaborazione con il CdQ Bissuola dal titolo “Strade sicure”

•  Due mostre fatte dai ragazzi di alcune scuole medie di Mestre sulla città delle bambine e dei bambini: il rapporto tra ambiente urbano e la mobilità dei bambini e delle bambine; interventi su un parco cittadino: il Parco della Bissuola. In collaborazione con gli Itinerari educativi del Comune di Venezia.

•  Una mostra e un CD dell'Ecoistituto Alex Langer sulla mobilità dal titolo “Percorsi sicuri casa-scuola”.

•  La bici solare costruita dai ragazzi della scuola media Bramante di Fermignano (PS), presentata al Laboratorio nazionale: Fano la città dei bambini.

Per le scuole visite guidate la mattina su prenotazione e visione del video di Bruno Bozzetto. Per prenotazioni t. 041.935.666 dalle 17 alle 18

 

Martedì 2 ottobre 2001 ore 18.00 nascita di Gandhi (2-10-1869) MESTRE, VIA SERNAGLIA

Città nonviolenta

"ATTUALITÀ DELLA NONVIOLENZA

NELLA LOTTA ALLE INGIUSTIZIE IN TUTTO IL PIANETA"

intervengono

Mao Valpiana , direttore della rivista Azione Nonviolenta

don Albino Bizzotto , dei “Beati i Costruttori di Pace”, di ritorno dall'Africa

Marina Gavagnin , dell'Associazione El Fontego - Bottega del Mondo, illustra l'esperienza di una cooperativa di donne in Bangladesh

con proiezione di video originali su Gandhi

ore 20.00 - buffet vegetariano indiano (offerta libera a sostegno della Associazione El Fontego - Bottega del Mondo)

ore 21.00 - proiezione del film Gandhi

Giovedì 4 ottobre ore 18.00 san Francesco d'Assisi amico degli animali MESTRE, VIA SERNAGLIA

"NOI E GLI ALTRI ANIMALI: UNA NUOVA ETICA"

intervengono

Cristina Romieri , dell'associazione Dingo e dell'Associazione Vegetariana Italiana

Michele Simionato , della Lega Antivivisezione

Padre Sigismondo , dei Frati Cappuccini di Mestre

Ore 20.00 - buffet vegetariano (offerta libera, a sostegno delle associazioni animaliste Dingo e LAV)

Ore 21.00 - proiezione film “Francesco”




Programma 2001 - Programma 2002 - Programma 2003 - Programma 2004 - Programma 2005 - Programma 2006

* Ecoistituto-Italia *