RISULTATI 25° PREMIO ECOLOGIA ICU-LAURA CONTI 2024

La Giuria del 25° Premio Ecologia ICU-Laura Conti edizione 2024, ha stabilito le tesi vincitrici tra le 157 partecipanti.
Si è deciso di assegnare ex-aequo il terzo premio e di segnalare con premi speciali alcune tesi di laurea.

PRIMO PREMIO – Chiara Brigida Tadolti
La protezione internazionale dei rifugiati ambientali
Università di Bergamo – Giurisprudenza

SECONDO PREMI
OAnnalaura Di Grazia
Ruolo dell’inquinamento da microplastiche nella progressione dell’aterosclerosi nell’uomo
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli – Medicina e Chirurgia

TERZO PREMIO – Elena Brandone
La natura che si ribella: giustizia climatica tra attivismo e repressione
Università di Bologna – Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale

TERZO PREMIO – Gaia Brussa
Life Cycle Assessment of a Floating Offshore Wind Farm: An Italian Case Study (Analisi del ciclo di vita di un impianto
eolico offshore galleggiante: un caso studio italiano)
Politecnico di Milano – Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

PREMI SPECIALI

PREMIO VENEZIA – Ester Avolio
I “nuovi contadini” della laguna di Venezia. Ricerca etnografica sull’agricoltura nelle isole di Sant’Erasmo e delle Vignole
Università Ca’ Foscari Venezia – Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica

PREMIO POLITICHE EUROPEE – Martina Bennici
La politica ambientale dell’Unione ed il Green Deal europeo
Università degli Studi di Palermo – Giurisprudenza

PREMIO AMBIENTE MONTANO – Emilia Buda
Tornare in Latteria – Etnografia presso un paesaggio recuperato in Alpago (Veneto)
Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento Studi Umanistici

PREMIO DIRITTO AMBIENTALE – Domenico Fabrizio Capalbo
Il Danno ambientale: tra diritto positivo e interpretazioni giurisprudenziali
Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma – Giurisprudenza

PREMIO LETTERATURA AMBIENTALE – Elena Colombo
Critical disaster fiction: Seveso and Bhopal in Una lepre con la faccia di bambina by Laura Conti and Animal’s People by Indra Sinha
Università Ca’ Foscari di Venezia – Environmental Humanities

PREMIO NATURA E TURISMO – Francesca Corradini
A Sonic Ethnography A sound journey in Val di Rabbi Stelvio-Trentino National Park
Università Ca’ Foscari di Venezia – Environmental Humanities (Antropologia culturale ed Etnologia)

PREMIO AMICI ANIMALI – Laura Cuttini
La zootecnia intensiva. Insostenibilità, profili bioetici e prospettive alternative future.
Università degli Studi di Milano – Giurisprudenza

PREMIO TUTELA DEL TERRITORIO – Roberto Dal Bianco
Consumo di suolo 0: dalla teoria alla pratica e il suo fallimento
IUAV Urbanistica e pianificazione del territorio

PREMIO RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE – Filippo Enna
Cotonificio Amman di Pordenone. Da fabbrica dismessa a polo culturale. Proposta di recupero.
Politecnico di Torino – Architettura

PREMIO GIUSTIZIA CLIMATICA – Elena Frassinelli
Liti strategiche e contenzioso climatico: un’analisi comparata
Università degli Studi di Milano – Giurisprudenza

PREMIO RICICLO DEI RIFIUTI – Mariachiara Gaspari
DESIGN BY WASTE
ISIA FAENZA – Design del prodotto

PREMIO BENI COMUNI – Pietro Gaspari
Il diritto della comunità: per uno statuto unitario degli assetti fondiari collettivi
Università di Trento – Giurisprudenza

PREMIO SALUTE E AMBIENTE – Cristina Silvia Gheorghe
Portiamoli nella natura, ma…occhi aperti! Progetto educativo per la prevenzione e il trattamento delle zoonosi: il ruolo dell’infermiere
Università degli Studi di Torino – Corso di Laurea in Infermieristica

PREMIO MODA SOSTENIBILE – Sonia Liccardi
Fast fashion Sustainability
Unitelma la Sapienza di Roma – Scienze dell’Amministrazione e della Sicurezza

PREMIO EDUCAZIONE AMBIENTALE – Valentina Margherita Lina Pescetti
Educare alla speranza attiva e a giocare come una montagna. La necessità dell’educazione senza limiti di età nell’era critica dell’antropocene
Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma Master – Area Formazione e Mondo Scuola

PREMIO ACQUA BENE COMUNE – Gabriele Lupo
L’acqua come opportunità’
Università degli studi di Palermo – Architettura

PREMIO ECOTURISMO – Federico Mignani
Gli Eco Hotel e la Sfida Green. Analisi di Tre Casi Studio”
Università degli Studi di Perugia – Economia del Turismo

PREMIO URBANISTICA PARTECIPATA – Erika Paladino
Progetto per un nuovo “Centro de gestión y participación” nel quartiere di Belgrano, Buenos Aires. Analisi di comfort termico e visivo per l’utilizzo di schermature solari.
Politecnico di Torino – Architettura

PREMIO NATURA E SPIRITUALITÀ – Vincenzo Palmisano
Il Giardino Biblico, dalle Piante all’Esperienza
Mediterranea di Reggio Calabria – Agraria

PREMIO PROGETTAZIONE E CLIMA – Guglielmo Ricciardi
The Green and Blue Nexus. Developing an integrated approach for managing climate change and using digital twinning in urban design.
Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design

PREMIO LEGGE AMBIENTALE – Giammarco Storani
Le misure tributarie in funzione della tutela ambientale
Università di Macerata – Giurisprudenza

PREMIO SUD DEL MONDO – Elisabetta Maria Tavaroli
Sfide demografiche, cambiamento climatico e città a rapido sviluppo urbano. Lo studio delle attuali Nature Based Solutions nell’Africa subsahariana
Politecnico di Milano Urbanistica: città, ambiente e paesaggio

PREMIO GIUSTIZIA AMBIENTALE – Erica Tesei
Il reato di disastro ambientale tra passato e presente: il caso paradigmatico dell’Ilva di Taranto
Università degli Studi di Milano – Giurisprudenza

PREMIO BIOEDILIZIA – Giulia Todesco
TERRA 2.050, La terra cruda come nuovo materiale costruttivo per il 2050
IUAV Venezia – Architettura

PREMIO TRASPORTI SOSTENIBILI – Giuseppina Viola
La sostenibilità ambientale dello Shipping e la decarbonizzazione del trasporto marittimo.
Università di Pisa – Polo Universitario Sistemi Logistici. Master in Smart and Sustainable Operations in Maritime and Port Logistics.

PREMIO 25 ANNI dall’istituzione del Premio ICU-Conti – Anastasia Macini
Verso una pedagogia e una società della decrescita. La scuola ecologica di Gianfranco Zavalloni.
Università di Modena e Reggio Emilia – Scienze Pedagogiche

Gli autori delle tesi meritevoli del Premio Speciale hanno ricevuto un attestato di segnalazione.
A tutti i partecipanti vanno i complimenti della giuria per l’alto valore dei lavori presentati. La
ricchezza dei contenuti e il patrimonio di idee emerso dalle tesi di laurea esaminate fanno ben
sperare per il futuro del nostro ambiente.
Venezia-Mestre, 21 dicembre 2024

Torna in alto