Novità
I ritratti di oltre 100 persone che con le loro idee e soprattutto le azioni concrete in cui si incarna la nonviolenza, dimostrano che anche le più difficili situazioni possono essere affrontate e risolte applicando metodi nonviolenti, con creatività, coraggio e coerenza.
Sono azioni nonviolente relative a conflitti militari, politici, economici e sociali (il prossimo volume, che esce nel 2023 riguarda quelle a difesa dell’ambiente).
Lo scopo è far conoscere avvenimenti di grandissimo valore ma quasi sconosciuti ai più, assenti o minimizzati in quasi tutti i libri di storia.
Si parte da alcuni millenni fa, per arrivare ai nostri giorni.
Ci sono figure maschili e molte femminili (troppo spesso in ombra o cancellate dalla storia ufficiale che ricorda quasi solo sovrani, condottieri, filosofi, politici, artisti maschi), nonviolenti per ispirazione spirituale-religiosa (Siddharta, Gesù, Francesco, M.L. King, Dalai Lama, Giovanni XXIII, Romero), altre più impegnate nella difesa dell’ambiente (Chico Mendes, Fukuoka, Vandana Shiva, Illich, Langer, Laura Conti, Zavalloni) o contro le guerre (Thoreau, Tolstoj, Jägerstätter, Russell, Capitini, don Milani) o per la giustizia e la libertà (i Gracchi, Zolà, Matteotti, Dolci, Rostagno, Impastato).
Dagli scioperi degli schiavi nell’Egitto del 1100 a.C. alle secessioni della plebe romana dell’Aventino, si arriva all’incredibile tregua del Natale 1914 tra soldati francesi e tedeschi, alle difese popolari nonviolente di Danimarca e Norvegia che battono i nazisti occupanti, alla “rivoluzione dei garofani” del 25 aprile 1974 in Portogallo.
Nei 101 capitoli, si scopre Federico II, che “conquista” Gerusalemme senza colpo ferire (e viene scomunicato) o la profonda vena nonviolenta di Rosa Luxemburg, dipinta dai benpensanti come sanguinaria.
Nonviolenza non è “resistenza passiva” ma lotta, non-collaborazione, la forza della verità. La ritroviamo in persone straordinarie, come Gesù o Gandhi e in grandi lotte collettive, sempre più frequenti a partire dal ‘900: delle 323 rivoluzioni del 1900-2006, è stato vittorioso il 56% delle 100 rivoluzioni nonviolente, ma solo il 26% delle altre 223, violente. Clamoroso il confronto tra le 30mila vittime nella lotta nonviolenta dell’India (300 milioni di abitanti) e le 300mila della lotta armata dell’Algeria (20 milioni): una vittima contro 150.
Michele Boato
Nonviolenza in azione
Iniziative e protagonisti
320 pp. Rilegato in brossura, con 113 illustrazioni
1 copia: 10 euro
2 copie: 8 euro a copia
oltre 2 copie: 7 euro a copia
Sempre senza spese di spedizione
Ri-Libri: la sede dei consumatori a Mestre

L’Istituto Consumatori Utenti ha sede a Mestre, in via Dante 9, vicinissima a Piazzale Leonardo da Vinci.
Nel grande soppalco trovano spazio un archivio, una biblioteca e una rivisteria dei Consumatori, compreso l’intero archivio video e cartaceo della storica trasmissione Rai dalla parte dei consumatori “Di Tasca Nostra”, ideata e condotta dal 1980 al 1986 da Tito Cortese, che è stato, anche, uno dei fondatori e primo Presidente di Federconsumatori e della Fondazione Icu.
Al piano terra, oltre ad uno sportello di “pronto soccorso” per i consumatori, gestito dal Movimento dei Consumatori, è attivo il servizio RI-LIBRI, che distribuisce ad offerta libera centinaia di volumi di narrativa, saggistica, fumetti, gialli, guide, ecc. a offerta libera (qualche euro) a sostegno delle attività dell’Ecoistituto (Tera e Aqua, sito, Gaia, vertenze giudiziarie a difesa dell’ambiente, ecc). RI-LIBRI è aperto MARTEDÌ e VENERDÌ dalle 15 alle 18. Facebook: RI-Libri MESTRE
GAIA - Ecologia, Nonviolenza, Tecnologie Appropriate
Rivista trimestrale nata alla fine del 1999, realizzata in collaborazione con esperti, gruppi locali e altri ecoistituti.
Suddivisa in 13 rubriche (idee verdi, futuro sostenibile, tecnologie appropriate, consumi leggeri, meno rifiuti, mobilità intelligente, inquinamento zero, ecosalute, natura viva, amici animali, democrazia e ambiente, educazione ambientale, nonviolenza e solidarietà), senza pubblicità e libera da compromessi.
Qui puoi leggere il sommario degli ARRETRATI e le modalità per riceverla in ABBONAMENTO POSTALE.
Tera e Aqua
Bimestrale di 8 pagine nato nel 2002 ereditando la testata di una rivista ambientalista uscita a Venezia dal 1986 al 1995.
È uno strumento essenziale per informare su temi di attualità ecologica e sulle iniziative dell’Ecoistituto.
Puoi LEGGERLO ONLINE cliccando sulla copertina qui a sinistra o riceverlo a casa in ABBONAMENTO POSTALE.
Nell’archivio trovi i pdf di tutti i numeri ARRETRATI.
Premio ICU - Laura Conti

Il Premio ha l’obiettivo di valorizzare tesi di laurea pregevoli che spesso rimangono negli archivi delle Università.
Riconoscere con una borsa di studio le tesi migliori e renderle note attraverso la pubblicazione, oltre che con l’organizzazione di convegni ed eventi di divulgazione, è anche il modo migliore per mantenere vivo il ricordo di Laura Conti, la più grande divulgatrice ambientale italiana, che abbiamo avuto l’onore e il piacere di avere tra i nostri maestri e compagni di strada.
CONCORRENTI E TESI dal 2003 al 2021
VINCITORI E PREMI SPECIALI 2022